Il prezzo del carburante è aumentato parecchio negli ultimi anni, ed è bene seguire alcuni consigli per risparmiare sul rifornimento.
L’operazione di rifornimento di carburante accomuna tutti noi, e c’è chi la effettua più spesso ed ha necessità di ottimizzare i costi per non spendere cifre esagerate. Dal momento dello scoppio della pandemia di Covid-19, i prezzi sono saliti vertiginosamente, con il picco che è stato toccato dopo l’inizio della guerra tra Russia ed Ucraina. Benzina e diesel schizzarono oltre i 2 euro al litro, ed i governi attuarono varie riforme per cercare di contenerne la salita, come il taglio sulle accise in Italia, poi rimosso in seguito.
Al giorno d’oggi, pur essendo diminuiti, i prezzi dei carburanti sono comunque ben più elevati rispetto al passato, ed occorre cercare di ottimizzare le spese nel migliore dei modi. Oltre ad usare uno stile di guida efficiente e che riduca i consumi, ci sono anche alcuni consigli utili per tagliare le spese in fase di rifornimento, in modo da non regalare denaro alle compagnie petrolifere ed alle stazioni di servizio. A questo punto, andiamo a scoprire i particolari riportati in un articolo pubblicato sul sito web “eldebate.com“, che possono risultare molto utili per tutti noi.
Per prima cosa, viene consigliato di non fare rifornimento nelle stazioni di servizio che si trovano subito ai margini della strada, in particolar modo quando si viaggia su strade extraurbane, perché qui i prezzi vengono alzati ulteriormente approfittando del fatto che siano le uniche alternative per gli automobilisti. Lo stesso discorso è valido anche per le autostrade, le cui stazioni di servizio sono sottoposte a maggiori tassazioni, aumentando a più non posso il prezzo di un pieno. Dunque, quando dovete affrontare viaggi lunghi, fate sempre il pieno prima di partire, magari in distributori più “nascosti”, dove i prezzi sono inferiori.
C’è poi un altro tema da affrontare, vale a dire quello dell’orario a cui si fa rifornimento. Vi consigliamo di effettuarlo sempre la mattina presto, perché con il fresco il carburante si contrae, e mettendo la stessa quantità di denaro si può imbarcare più combustibile. Il carburante, inoltre, costa meno il lunedì, il martedì ed il mercoledì, mentre nel fine settimana i prezzi sono più alti. I consigli che vi abbiamo riportato sono molto semplici da seguire, e siamo certi che vi accorgerete subito del risparmio.
I reali inglesi si possono permettere qualsiasi tipo di vettura. Per la visita in Italia…
La Porsche ha inaugurato nell’ultimo periodo una politica improntata sull’elettrico. Un tempo collaborava con numerosi…
Se sei alla ricerca di un'auto e vuoi che sia il top sul fronte della…
I costruttori cinesi continuano a stupire, ed ora è al debutto lo Skyworth Summer, minivan…
Vi sono vetture che hanno un fascino unico, legando la storia di un marchio a…
Anticipata l’ultima versione di Android Auto con una funzione che proietterà le indicazioni stradali sugli…