Il gruppo Stellantis ha puntato sul marchio cinese Leapmotor, che con la C10 REEV vuole conquistare il settore. Ecco tutti i segreti.
Le difficoltà sono all’ordine del giorno per i brand del settore automotive, ed il gruppo Stellantis è tra coloro che devono rialzarsi con più vigore dopo un 2024 da incubo. Tra le tattiche adottate, John Elkann ha scelto di puntare sul marchio cinese Leapmotor, di cui la holding multinazionale olandese è diventata una sorta di rivenditore in Europa, ed i primi risultati sono stati molto positivi, con una rete di vendita in costante crescita.

Recentemente, è Leapmotor ha svelato la C10 REEV, un’elettrica dotata di un aiutino che arriva dal termico, in modo da risolvere il problema dell’ansia da ricarica. La piattaforma su cui è basata è la medesima della C10 full electric, ma all’anteriore troviamo un motore 1.5 quattro cilindri aspirato a benzina a ciclo Atkinson, che spinge sino a 68 cavalli di potenza massima. Il nuovo gioiellino di Stellantis però non vede il motore termico collegarsi alle ruote, ma si occupa solo della funzione di generatore, ricaricando le batterie.
Stellantis, tutti i dettagli sulla nuova Leapmotor C10 REEV
Proseguendo nell’analisi meccanica della nuova Leapmotor C10 REEV, la trazione è affidata ad un motore elettrico a magneti permanenti da ben 215 cavalli e 320 Nm di coppia massima. Esso si occupa di agire sulle ruote posteriori, con la batteria che lo alimenta che è da 28,4 kWh, con una media di 145 km di autonomia. La ricarica avviene a 6,6 kW in corrente alternata ed a 65 kW nelle colonnine dotate di corrente continua, e passa dal 30% all’80% della carica in circa 20 minuti. C’è una bella differenza tra le e le altre range extender, ed è su questo che Stellantis sta puntando maggiormente, grazie al duro lavoro dei tecnici del paese del Dragone.

Infatti, il serbatoio a benzina ha maggiore capacità, visto che il generatore ha 50 litri da poter sfruttare. Ne consegue il fatto che la Leapmotor C10 REEV abbia ben 950 km di autonomia a sua disposizione, e non ci sarà più alcuna ansia da ricarica. La lunghezza del modello è di 4,70 metri, il che permette di sfruttare molto spazio a bordo, con un passo di 2,83 metri. Il bagagliaio ha 400 litri di capacità, ed i sedili risultano essere morbidi ed accoglienti. Il prezzo in promozione è di 33.900 euro, e poi sarà acquistabile in un range compreso tra 37.400 e 38.900 euro.