Stellantis+al+capolinea%2C+ha+deciso+la+chiusura+totale%3A+ora+rischiano+tantissimi+operai
renaultnewsit
/stellantis-al-capolinea-ha-deciso-la-chiusura-totale-ora-rischiano-tantissimi-operai-735/amp/
News

Stellantis al capolinea, ha deciso la chiusura totale: ora rischiano tantissimi operai

Uno dietro l’altra stanno sparendo i veicoli che hanno scritto pagine indelebili della storia dei motori. La notizia grava sull’immagine di Stellantis.

Non è un momento esaltante per il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA. La produzione di veicoli nello stabilimento Vauxhall (il nome della Opel in UK) di Luton è arrivata ai titoli di coda, dopo 120 anni di presenza dell’azienda nella cittadina del Bedfordshire. La Casa made Stellantis ha annunciato la chiusura dello stabilimento di furgoni lo scorso novembre 2024, in quanto aveva pianificato di spostare la produzione di mezzi commerciali elettrici in un altro sito a Ellesmere Port, nel Cheshire.

Stellantis, a rischio 1000 posti di lavoro (Media Press) Renaultnews.it

La rivoluzione elettrica, per ora, non sta pagando nemmeno nel Regno Unito. Sono tanti i marchi che hanno avuto problemi finanziari gravi a causa delle imposizioni. Un lavoratore, troppo sconvolto per essere identificato, ha affermato che si trattava della “fine di un’era“, mentre l’ultimo Vauxhall Vivaro usciva dalla catena di montaggio. Una situazione che sta mettendo, veramente, sotto sopra centinaia di lavoratori. Stellantis proverà a riprendersi con il modello del riscatto.

Stellantis, a rischio 1000 posti di lavoro

I lavoratori della fabbrica inglese hanno vissuto un incubo al lancio dell’ultimo Vivaro. Stellantis ha dichiarato che investirà 50 milioni di sterline “per rafforzare lo stabilimento di Ellesmere Port come suo polo per veicoli commerciali nel Regno Unito“. Ora è previsto, come riportato dalla BBC, un periodo per trasferire macchinari e conoscenze sui processi a Ellesmere Port.

Stellantis, addio alla Vauxhal Vivaro (Media Press) Renaultnews.it

I nostri dipendenti rimangono sempre la nostra priorità e continuiamo ad agire in modo responsabile nei confronti dei nostri colleghi a Luton“, ha affermato un portavoce del colosso italo-francese. La segretaria generale di Unite, Sharon Graham, ha annunciato: “Il tradimento da parte di Stellantis nei confronti della sua forza lavoro di Luton, che ha raggiunto tutti gli obiettivi richiesti, è una vergogna totale.

Il lavoratore Steve Brown ha dichiarato che le emozioni provate erano contrastanti quando l’ultimo furgone è uscito dalla catena di montaggio, definendolo un “giorno triste, triste. Ho fatto 34 anni, ma la vita continua, andremo avanti. Le persone e l’azienda, abbiamo avuto dei bei momenti ed è stato grandioso”. Il collega Josh Scrutton ha aggiunto: “È il miglior lavoro che abbia mai fatto. Tutti aspettavano che uscisse l’ultimo furgone, tutti sono rimasti“. Persone che hanno lavorato per decenni si trovano a riboccarsi le maniche in vista di una nuova fase. La vita è così, ma la Vauxhall aveva iniziato a produrre automobili nel 1903, dopo 2 anni si trasferì in una nuova zona industriale a Luton, e questa notizia è un colpo al cuore per i puristi.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Autovelox, segnalata un’anomalia: possono scattare i ricorsi, cosa succede

Gli autovelox continuano a terrorizzare gli automobilisti, ed ora scoppia un nuovo caso per un…

2 ore ago

Perché i motori a 3 cilindri sono visti come il futuro? Pregi e difetti sui propulsori più inflazionati del momento

I costruttori del settore automotive stanno convergendo sull'utilizzo del motore a 3 cilindri, su cui…

5 ore ago

FIAT Panda, arriva il kit che la rende ancora più sostenibile: ecco come si trasforma

La FIAT punta alla sostenibilità con un nuovo kit che trasforma la Panda in una…

9 ore ago

Il declino dei produttori tedeschi: chi sale e chi scende nel 2025, alcuni insospettabili sono sull’orlo dell’oblio

I numeri del principali costruttori di auto teutonici non sono più positivi come un tempo.…

16 ore ago

Questo SUV ibrido cinese è da record: quasi 2.000 km di autonomia, vi scorderete di fare rifornimento

La Cina continua a far parlare di sé in campo automotive, ed oggi vi parleremo…

18 ore ago

Toyota l’elettrico può attendere, ripescati e aggiornati questi incredibili motori: ora sono più piccoli e potenti

La potenza di un motore termico piace e i vertici di Toyota lo hanno capito.…

22 ore ago