Anche la Mercedes non è immune al problema dei richiami, ed è costretta ad intervenire su modelli di lusso. Scopriamo i dettagli.
Nessuno sembra riuscire a sfuggire al caos scatenato negli ultimi anni dai richiami, che stanno aumentando in giro per il mondo. Questa volta è toccato alla Mercedes, che è dovuta intervenire su un cospicuo numero di auto, in modo da garantire la massima sicurezza dei clienti. Molte volte, i richiami vengono causati da errori che si verificano in fase di progettazione, ma che non vengono registrati subito dai produttori.

In seguito, sono i clienti a far notare con dei veri e propri reclami che qualcosa sulle loro auto non sta funzionando, provocando anche rischi non da poco sul fronte della sicurezza. Secondo quanto riportato dal sito web “Autoevolution.com“, le Mercedes finite sotto accusa sono della famiglia Classe E, sia in versione berlina che station wagon. C’è però anche una buona notizia per i clienti italiani ed europei, che, almeno per ora, dovrebbero riuscire a salvarsi da questa ondata di richiami.
Mercedes, richiamata la Classe E per problemi elettrici
Le Mercedes Classe E richiamate sono presenti sul mercato statunitense, e per il momento, quelle italiane ed europee non sono finite al centro della tematica richiami. Il problema è legato a cablaggi fissati in modo improprio, che forniscono così una resistenza elettrica anomala. Secondo il comunicato ufficiale della casa di Stoccarda, la colpa è di un difetto che si è verificato nel processo di rilavorazione per le connessioni a terra da 12 e 48 volt, che non sono state calibrate correttamente. Non ci sono preavvisi, per i clienti, che facciano comprendere che il problema si sta per verificare.

Il problema è stato notato per la prima volta lo scorso anno, con le indagini partite nell’ottobre del 2024 dopo due rapporti provenienti dall’estero. Le lettere di notifica dei richiami saranno inviate ai clienti prima del 10 di giugno prossimo. I rivenditori di Mercedes USA saranno chiamati a riparare i guasti ed a controllare i modelli che fanno parte del lotto incriminato. Al momento, sono solo 14 le vetture sospettate di avere problemi da questo punto di vista.