Renault si affida ad un supercomputer sulle proprie auto: i segreti di un futuro ormai prossimo

La Renault si conferma all’avanguardia sotto tutti i punti di vista, ed ha lanciato una grande novità. Ecco come funzionerà la tecnologia.

In una fase in cui pochi costruttori possono dire di navigare in acque tranquille, c’è anche qualche piacevole eccezione. La Renault, sotto la guida del CEO Luca de Meo, sta vivendo un momento positivo, grazie a scelte strategiche azzeccate e che hanno portato ad un incremento dei numeri di vendita, in netta controtendenza con i numeri degli altri marchi. La casa della Losanga sviluppa anche nuove tecnologie, e quella che verrà svelata tra pochi giorni promette di essere rivoluzionaria.

Renault novità rivoluzionaria
Renault logo (ANSA) – Renaultnews.it

Il prossimo 29 di aprile, infatti, la Renault presenterà al mondi i furgoni Trafic, Estafette e Goelette, che saranno prodotti in Francia, nello stabilimento di Sandouville, in collaborazione con Flexis. L’unveiling dei nuovi modelli avverrà a Birmingham, al Commercial Vehicle Show, un evento dedicato a veicoli utilizzati per trasporti commerciali. L’architettura utilizzata è quella flessibile sviluppata da Ampere, la divisione tecnologica della casa francese concentrata sui veicoli ad emissioni zero. Verrà sfruttata la piattaforma SDV, ovvero Software Defined Vehicle, che darà vita ad una sorta di rivoluzione per il mercato delle quattro ruote.

Renault, in arrivo dei supercomputer nelle vetture

La Renault attuerà una rivoluzione nella produzione di veicoli tramite i tre nuovi furgoni. Essi integreranno un’architettura software centralizzata con un sistema operativo connesso ed intelligente, che dovrà condurre un rapido monitoraggio ed un miglioramento rapido ed affidabile delle varie funzioni del veicolo. Saranno modelli dotati di supercomputer che avranno il compito di essere il cervello dei veicoli, elaborando i dati raccolti dai sensori dell’auto, partendo dai sistemi di assistenza alla guida, ovvero gli ADAS. Inoltre, i dati verranno raccolti dal motore, dal telaio ed anche dai sistemi multimediali, e l’obiettivo è quello di gestire al meglio il mezzo, allungandone la vita e diminuendone i problemi tecnici.

Renault novità tutti i dettagli
Renault novità veicoli intelligenti (ANSA) – Renaultnews.it

Il tutto avverrà facendo leva sul sistema operativo CAR OS, progettato proprio da Ampere. Inoltre, con questo sistema i veicoli Renault perderanno meno valore nel tempo, grazie all’aggiunta di tante nuove funzionalità, che si occuperanno di aumentare il valore residuo del veicolo. Al giorno d’oggi, i veicoli elettrici vedono il loro valore crollare in pochi anni, ma tutto questo sta per cambiare una volta per tutte. Vedremo se e quando questa tecnologia di casa Renault sarà utilizzata anche sulle auto, in modo da cambiare radicalmente il mondo dei trasporti.

Gestione cookie