Questo motore è diventato una vera e propria moda: tutti i costruttori ora lo vogliono, svelato il suo segreto

Oggi vi parleremo di un motore che proviene dalla Spagna, che sta ottenendo grandi risultati. Scopriamo tutti i suoi segreti nei dettagli.

Tutti coloro che sono impegnati nel mondo dell’automotive vanno alla ricerca delle soluzioni più interessanti ed innovative, in modo da poter costruire un importante vantaggio sulla concorrenza. Ebbene, con le tecnologie in continua evoluzione e la nascita di tante piccole realtà, si stanno facendo largo delle start-up indipendenti dai grandi costruttori, che trovano il modo di far parlare di sé grazie a dei progetti innovativi. Questo è il caso del motore di cui vi andremo a parlare nelle prossime righe.

Motore ecco la rivoluzione
Motore scopriamo i segreti – Renaultnews.it

Nello specifico, come raccontato sul sito web “Autoappassionati.it“, la spagnola INNengine ha sviluppato un motore che sa di rivoluzione, e che ha attirato l’attenzione di veri e propri colossi del settore, quali Renault, Geely ed HORSE. Il propulsore in questione è efficiente e compatto, ed è pensato per i veicoli elettrici che utilizzano gli estensori di energia. A questo punto, è arrivato il momento di entrare nei dettagli per scoprire il funzionamento di questo propulsore, davvero unico nel suo genere, compatto e soprattutto molto leggero rispetto ai suoi concorrenti.

Motore, ecco la genialata della start-up INNengine

Con le continue direttive che riguardano la limitazione delle emissioni di CO2, per i costruttori è difficile trovare una strada da prendere. Ebbene, una soluzione interessante è quella dei range extender, un’alternativa più economica ai tradizionali powertrain elettrici. INNengin ha sviluppato un motore che pesa solo 38 kg e che ha dimensioni ridotte del 55% rispetto ad un motore a tre cilindri, con potenza massima di 120 cavalli. Dunque, c’è da dire che anche sotto il profilo delle performance è stato fatto un buon lavoro. Come combustibile è possibile utilizzare sia l’idrogeno che la benzina, dal momento che non è, come anticipato, un motore elettrico tradizionale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da INNengine (@innengine)

Si basa su un design a pistoni opposti, eliminando così la presenza di un albero motore. I quattro pistoni sono sincronizzati tra loro e completano un ciclo a quattro tempi con singola rotazione. Viene così migliorata l’efficienza energetica, ma nel frattempo si riducono le vibrazioni, garantendo anche maggiore silenzio. HORSE ed INNengine si sono accordate per effettuare maggiori test approffonditi, e c’è da dire che la piccola start-up spagnola sembra aver fatto bingo con questa innovativa soluzione. Vedremo, in chiave futura, quali saranno gli ulteriori sviluppi su un motore molto chiacchierato.

Gestione cookie