Oggi vi parleremo di un’auto che è eccezionale sotto tutti i punti di vista, dotata di un pacchetto evoluzione senza eguali.
Le auto di oggi raggiungono livelli di potenza elevatissimi rispetto al passato, e questo vale per qualsiasi segmento. Ebbene, nonostante la grande attenzione che c’è per l’elettrico e le nuove tecnologie, esiste ancora chi crede nel motore a combustione interna, e vuole cavarne il massimo delle prestazioni. Hennessey Special Vehicle ha lavorato assieme ad Ilmor Engineering per creare il motore termico più potente di sempre, in grado di battere qualsiasi record del passato, stampando un risultato da sogno.
Secondo quanto comunicato, la Hennessey Venom F5 Evolution è in grado di toccare quota 2.031 cavalli, un qualcosa di mai visto prima su un’auto che non sfrutta il sostengo di una parte elettrica. La potenza è stata raggiunta grazie al pacchetto Evolution di Hennessey, che costa la bellezza di 285.000 dollari. Ci sono molti aggiornamenti in tal senso, ed è anche retrocompatibile con gli esemplari della Venom F5 acquistati in passato. Andiamo a scoprire, nei dettagli, come è cambiata la hypercar del costruttore a stelle e strisce e come ha raggiunto una potenza del genere.
Il motore della Hennessey Venom F5 Evolution è un V8 Fury con doppio turbocompressore da 6,6 litri, ed è stato dotato di nuovi pistoni ovali progettati dalla Ilmor. Aggiunte anche delle valvole di scarico in titanio, coperture delle valvole leggere e bielle in alluminio. Gli ingegneri delle due aziende hanno lavorato assieme aggiungendo dei turbocompressori Precision 76/80 Next Gen, oltre che nuovi iniettori di carburante più grandi, in grado di avere un maggior flusso per alimentare la vettura.
Secondo l’azienda produttrice, lo scatto da 0 a 200 miglia orarie si completa in appena 10,3 secondi, ed il nuovo pacchetto Evolution include anche una nuova sospensione adattiva che può essere sincronizzata con qualsiasi modalità di guida: esse sono divise in Sport, Road, Race, Drag, Net ed F1, ed è quest’ultima che sprigiona tutta la potenza della belva. Nuova anche l’aerodinamica, lavorando tramite la presenza del Dr. Mark Handford, tecnico che ha esperienze sia in Indicar che in F1. Arriva un nuovo splitter anteriore del tutto ridisegnato, oltre che modifiche al fondo utili per generare maggiore deportata. Il risultato è un vero e proprio capolavoro, un’auto mai vista prima che può raggiungere vette di performance da sogno per tutti gli appassionati.
Il gruppo Stellantis ha sin troppi problemi da affrontare in questa fase, ed i problemi…
Le auto usate, al giorno d'oggi, sono sempre più richieste, ed ora è arrivato il…
La McLaren ha prodotto un gran numero di supercar eccezionali, ed un produttore ha scelto…
Lewis Hamilton è sbarcato nell’universo Ferrari dopo una intera carriera all’ombra della Mercedes. Ecco la…
Chi possiede una patente per le due ruote dovrà abituarsi a parecchi cambiamenti. Ecco quali…
Ad evolversi, sotto traccia, è anche il mercato delle hypercar. Nuovi modelli top sono stati…