Quanto prende un operaio di Tesla? Elon Musk non fa prigionieri: tutti sugli stipendi

Chi vuole lavorare per il brand Tesla, creato da Elon Musk, ha come obiettivo quello di crescere nel settore elettrico. Scopriamo quanto guadagna un operaio.

Lavorare in Tesla significa aprirsi a nuove frontiere nella filiera delle quattro ruote. Il mondo sta cambiando e l’industria dell’automotive è già stata, pesantemente, condizionata dalle novità alla spina. Dal 2035, in Unione Europea, dovrebbero essere commercializzate solo EV. Per questo motivo per un operaio l’idea di specializzarsi in questo specifico settore che crescerà, salvo ripensamenti della Commissione, potrebbe essere un buon investimento per il futuro.

Stipendi Tesla
I guadagni dei lavoratori Tesla (Ansa) Renaultnews.it

I top brand storici sono risultati in affanno nella tecnologia alla spina. I puristi amano le auto termiche e, difficilmente, cambieranno idea. Le nuove generazioni, però, potrebbero abituarsi alla guida su EV e la Tesla potrebbe essere uno status symbol, in futuro, anche alle nostre latitudini. Negli Stati Uniti la Casa di Cupertino ha avuto una crescita esponenziale per poi arenarsi negli ultimi mesi a causa di una serie di problematiche.

La gamma non si è svecchiata e il nuovo Cybertruck non ha rappresentato la tanto agognata auto elettrica 2.0. Richiami e una campagna di marketing eccessiva non ha giocato a favore della diffusione del bestione della Tesla. L’azienda ha annunciato che il fatturato totale è diminuito del 9% su base annua nel primo trimestre del 2025, attestandosi a 19,3 miliardi di dollari, rispetto alla stima media degli analisti di 21,1 miliardi di dollari.

I guadagni dei lavoratori Tesla

In base a quanto dichiarato sulle colonne di Autoeveryeye.it, un operaio Tesla percepisce cifre comprese tra i 22 ed i 39 dollari l’ora, pari a 20,40 e 36,20 euro. Gli operai che guadagnano meno di tutti sono quelli che lavorano presso la Gigafactory situata in Texas e quelli che sono occupati in Nevada, ma hanno stipendi superiori rispetto alla media degli Stati Uniti.

Tesla nuovo ritardo
Tesla logo (ANSA) – Renaultnews.it

In California, il minimo sindacale è fissato a 16 dollari l’ora, circa 15 euro, in Nevada a 10,25 dollari, pari a 10 euro. La fabbrica in cui si guadagna meglio è la Giga Freemont, che si trova proprio in California. Non è chiaro quanto hanno in busta paga i lavoratori che operano a Shanghai o nello stabilimento di Berlino. Di sicuro gli stipendi non saranno in linea con quelli americani date anche le proteste che si sono avute in Germania nei mesi scorsi.

Gestione cookie