Ad evolversi, sotto traccia, è anche il mercato delle hypercar. Nuovi modelli top sono stati creati con l’obiettivo di alzare l’asticella delle performance a un livello inedito.
Nell’immaginario collettivo le auto di lusso sono legate a storici marchi italiani come Ferrari o Lamborghini, ma la cerchia è ampia e l’innovazione arriva a toccare la perfezione. Il nuovo avanza e si chiama Zenvo Automotive, un produttore di hypercar in edizione limitata con sede a Præstø, in Danimarca. Fondata nel 2007, Zenvo è nata con l’obiettivo di combinare le più recenti tecnologie e innovazioni con un’esperienza top.
Zenvo Automotive prosegue il suo programma di sviluppo delle rivoluzionarie hypercar e ha svelato il suo nuovo motore V12 da 6,6 litri, chiamato “Mjolner” in onore del mitico martello di Thor. A dimostrazione delle sue ambizioni, l’azienda ha sviluppato in collaborazione con Mahle Powertrain, nel Regno Unito, un motore modulare dotato di quattro turbocompressori, con la possibilità di essere associato fino a tre motori elettrici per configurazioni ibride avanzate. Già impressionante con 1250 cavalli erogati dal solo motore termico, la versione più potente raggiunge i 1850 cavalli grazie all’integrazione di due motori elettrici aggiuntivi per le ruote anteriori.
L’attenzione ingegneristica sul propulsore Mjølner V12 è continuata con l’obiettivo principale di garantire il coinvolgimento del pilota. Nell’agosto 2023, Zenvo ha presentato la nuovissima Aurora, un’hypercar V12 disponibile nelle denominazioni Agil e Tur. “È stato importante garantire che entrambi i modelli continuassero a incarnare le classiche filosofie di design danesi, utilizzando le tecnologie e le interpretazioni più recenti, senza tuttavia compromettere le prestazioni e il coinvolgimento del conducente“, parole del capo progettista Christian Brandt. Con un prezzo di partenza di circa 2,2 milioni di sterline, l’Aurora rappresenta un’offerta competitiva rispetto alla concorrenza.
“È stato un anno intenso per Zenvo e siamo cresciuti significativamente negli ultimi 12 mesi – ha spiegato Jens Sverdrup, Presidente e Direttore Commerciale – Abbiamo costruito solide basi per il business in generale e per il progetto Aurora e il 2025 si prepara a proseguire a ritmo sostenuto. Siamo più impegnati che mai a realizzare l’audace progetto che ci eravamo prefissati inizialmente, collaborando con i migliori talenti interni e con un elenco accuratamente selezionato di partner tecnici e commerciali che condividono la visione di Aurora e non solo“. Un progresso che non è destinato ad arrestarsi.
Negli Usa apprezzeranno i 2000 esemplari di Wagoneer che verranno lanciati in una special edition.…
In casa Alfa Romeo si lavora a nuovi modelli, ed è un peccato che il…
Se volete mantenere la vostra auto in perfette condizioni, vi consigliamo di non commettere questo…
Oggi vi parleremo di un'auto elettrica che ha fatto segnare un importante primato, e che…
La Casa americana ha deciso di investire sul mercato delle aste di eBay per l’acquisto…
Le strade italiane sono spesso funestate dalla presenza delle buche, che causano gravi danni. Ecco…