L%E2%80%99Alfa+Romeo+che+70+anni+fa+fece+la+storia+dell%E2%80%99automotive+italiano%3A+capolavoro+intramontabile
renaultnewsit
/lalfa-romeo-che-70-anni-fa-fece-la-storia-dellautomotive-italiano-capolavoro-intramontabile-1341/amp/
News

L’Alfa Romeo che 70 anni fa fece la storia dell’automotive italiano: capolavoro intramontabile

La Giulietta Berlina ha rappresentato un successo epocale per il brand del Biscione. Solo i più fortunati all’epoca potevano permettersela, sentendosi in un film.

Vi sono delle date che hanno segnato l’epoca d’oro dell’automotive italiano. Al Salone di Torino del 1955, Alfa Romeo ha svelato al pubblico un’auto destinata a fare la storia. Era il 22 aprile quando caddero i veli sulla Giulietta Berlina, un modello che diede un nuovo impulso alla produzione del Biscione. Terminato il secondo conflitto bellico mondiale il Belpaese aveva bisogno di ricominciare a viaggiare a ritmi sostenuti. Il brand Alfa Romeo era all’avanguardia ma non alla portata di tutti.

Il modello della svolta Alfa Romeo – Renaultnews.it

Roberto Giolito, Head of Heritage Stellantis, ha spiegato che la Giulietta ha elevato il “DNA sportivo del Biscione nella vita quotidiana degli italiani”. Con una guida tecnica di assoluto spessore, in grado di unire il lavoro dei progettisti e industrializzare il prodotto, si diede inizio a un nuovo corso. Dopo Ugo Gobbato, venne scelto l’ingegnere austriaco Rudolf Hruska che aveva già seguito l’industrializzazione della “Maggiolino”, al fianco di Ferdinand Porsche.

Venne avviato un piano industriale nel 1951, con la denominazione del progetto in “Tipo 750”, che faceva pensare a una vettura utilitaria. Arrivò sul mercato, invece, la berlinetta che ha rappresentato il punto di svolta tra il lusso e la democratizzazione dell’ingegneria Alfa Romeo. Sotto al cofano c’era un motore bialbero da 1.290 cc in alluminio, in grado di sprigionare 53 CV e toccare i 140 km/h: dati stupefacenti per l’epoca. La Giulietta berlina era un’auto comoda e facile da guidare, grazie alla trazione posteriore, sospensioni indipendenti, cambio al volante e freno a mano sotto plancia. Novità che segnarono un rivoluzione tecnica per le berline di serie.

Alfa Romeo Giulietta Berlina, fenomeno sociale

Dall’artigianalità si passò a una produzione serrata, fino a 200 esemplari al giorno. Tra il 1954 e il 1965 furono realizzate quasi 178.000 Giulietta in tutte le varianti: dalla berlina alla Spider firmata Pininfarina, dalla Sprint Veloce alla sportivissima SZ di Zagato, fino alla rara station wagon Promiscua. Date una occhiata al video del canale YouTube Classic italian cars.

Furono due le versioni speciali, in versione familiare, entrambe create da carrozzerie esterne su commissione della dirigenza Alfa Romeo e presentate nel 1958: la “Weekendina” della Boneschi e la “Promiscua” della Colli, quest’ultima prodotta in 90 unità (71 nel 1959 e 19 nel 1960).

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Devi prendere la Patente B? Ecco cosa devi fare, guida completa: tutti i passaggi che nessuno vi dice

La Patente B può essere conseguita a partire dai 18 anni di età, ed oggi…

1 ora ago

La rivelazione di Capirossi su Valentino Rossi e Biaggi: nessuno riesce a crederci

Loris Capirossi è tornato su uno degli episodi più controversi della rivalità tra Max Biaggi…

5 ore ago

BMW si fa la sua FIAT Punto? Spunta un nuovo modello elettrico che ha tutto per sfondare

La BMW sta accelerando lo sviluppo delle auto elettriche, e presto arriverà un nuovo modello,…

9 ore ago

Marquez, frecciata a Valentino Rossi e all’Italia? Le sue parole non passano inosservate

Dopo il successo ottenuto nella Sprint Race del GP di Spagna, Marc Marquez ha usato…

12 ore ago

La Ford perfetta per le famiglie e non solo: spazio a volontà, occhio alla tecnologia di cui è dotata

La Ford ha svelato il nuovo Tourneo Courier, un modello che offre davvero di tutto…

16 ore ago

Verstappen, arriva l’ammissione dell’ex boss che spaventa tutti: sentite cosa può fare

Max Verstappen è il pilota che può fare maggiormente la differenza nella F1 di oggi.…

23 ore ago