Quasi tutte le EV sono proposte a prezzi sostenuti, ma l’ultimo mostro creato dalla Renault ha superato ogni limite. Scopriamo le caratteristiche del gioiello alla spina francese.
Renault sta vivendo un periodo piuttosto florido e sono tantissimi i modelli che stanno spopolando anche sul mercato italiano. L’eccessiva certezza di piacere, però, può giocare brutti scherzi. La Casa francese ha deciso di investire su auto elettriche di lusso, dalla straordinaria potenza, ma dal prezzo proibitivo. E’ stupefacente quanto si siano alzati i prezzi delle auto. Facciamo un passo indietro per comprendere la follia di questi tempi.

Gli amanti delle auto compatte, dallo spirito racing, ricorderanno la R5. Verso la seconda metà degli anni ‘60, il management della Casa francese si rese conto che il pubblico voleva una vettura di fascia bassa e doveva accontentarsi di modelli top. La presentazione al pubblico della R5 avvenne qualche settimana più tardi, il 28 gennaio, al Théâtre Marigny di Parigi, dove l’auto fu presentata nel 1972. La Renault 5 in quegli anni venne chiamata “Supercar”, non certo per le performance vivaci, quanto per la sua capacità di venire incontro alle esigenze di facilità di parcheggio, limitati consumi, basse emissioni e prezzi alla portata.
I tempi cambiano, ma le esigenze dovrebbero essere le stesse. Piccolo particolare: oggi i produttori stanno cavalcando l’hype delle elettriche, alzando l’asticella a dei livelli oltraggiosi per la fascia media. La nuova Renault 5 parte da prezzi di poco inferiori ai 30.000 euro. Se questo aspetto già fa sorridere, tenetevi forte perché la Casa francese ha aperto gli ordini per la nuova R5 Turbo 3E: il prezzo di lancio è di 155.000 euro, tasse incluse, ma è valido solo per i primi 500 clienti che si faranno avanti online. Una somma che, ancora oggi, vi permetterebbe di acquistare delle vere supercar. Nello showroom sarà necessario versare un anticipo di 50.000 euro per mettere le mani sula R5 Turbo 3E.
Le caratteristiche della Renault R5 Turbo 3E
La Renault ha previsto la produzione di 1.980 esemplari numerati per Europa, Regno Unito, Medio Oriente, Giappone e Australia. I clienti potranno poi personalizzare il proprio esemplare, collaborando con il team del Design Renault per dare vita a un’auto elettrica unica nel suo genere. Sono stati promessi pacchetti opzionali che non sono stati ancora svelati. Presto arriverà anche un nuovo SUV alla spina da record.

La R5 Turbo 3E vanta due motori sull’asse posteriore per una potenza massima di 540 CV: tocca i 100 km/h da ferma in meno di 3,5 secondi e la batteria da 70 kWh supporta la ricarica rapida fino a 350 kW. L’autonomia promessa è di oltre 400 km nel ciclo Wltp. La R5 Turbo 3E si farà ammirare dai curiosi, a luglio, al Goodwood Festival of Speed. C’è da dire che sono tanti i brand che hanno sfruttato l’elettrico per proporre modelli a costi esagerati, ma in questo caso siamo, veramente, curiosi di scoprire quante unità riuscirà a vendere ai progressisti green il marchio della Losanga.