La Lancia esce dalla crisi? Non solo Ypsilon, i piani di Stellantis prevedono una gamma premium da paura

Le vendite del marchio Lancia sono precipitata dopo l’uscita di scena della vecchia Ypsilon. Ecco quali sono i modelli del futuro.

La quasi totalità dei marchi che partecipano al gruppo Stellantis vivono anni difficili, e sono pochi quelli che sono riusciti a tirarsi fuori da una crisi generalizzata. Purtroppo, ciò non è accaduto ad alcuni marchi italiani, tra i quali rientra la Lancia, che ha iniziato il 2025 con un crollo del 75% sulle vendite, a seguito dello stop alla produzione ed alle immatricolazioni della vecchia Ypsilon. Quest’ultima, pur essendo attempata, rientrata sempre tra le auto preferite dagli italiani, soprattutto tra la clientela femminile.

Lancia auto del riscatto
Lancia in mostra (Media Press) – Renaultnews.it

Nel febbraio del 2024 è stata lanciata la nuova generazione, per la prima volta anche elettrica, ma i risultati, sin qui, assomigliano a quelli di un flop, in qualche modo annunciato. Come si può pensare di spendere 34.900 euro per una Ypsilon elettrica? La versione ibrida parte da 19.900 euro, che è comunque una cifra più elevata rispetto al vecchio modello, e non c’è da sorprendersi se tra gennaio e febbraio siano state vendute solo 2.208 unità, contro le 8.098 della vecchia nello stesso periodo del 2024. Stellantis crede comunque nel marchio Lancia, ed i modelli del futuro sono pronti a dar credito a tale convinzione.

Lancia, tutto sulle auto pensate per il riscatto

Ma quali saranno le Lancia che arriveranno nei prossimi anni e che dovranno guidare la riscossa? Nel 2026 sarà il momento della nuova ammiraglia, che si chiamerà Gamma, e per la quale il presidente di Stellantis, John Elkann, ha confermato la produzione in Italia. La Gamma sarà realizzata nello stabilimento di Melfi, in Basilicata, sulla piattaforma multi-energy STLA Medium. Ciò fa pensare che alla versione elettrica ne sarà affiancata anche una ibrida, come del resto già accaduto per la Ypsilon di nuova generazione, che però, come anticipato, non sta facendo faville sul mercato.

Lancia futuro si punta al rilancio
Lancia futuro ecco i piani (Media Press) – Renaultnews.it

Nel 2028, invece, ci sarà spazio per il ritorno sul mercato della Lancia Delta, la cui ultima versione era stata lanciata nel lontano 2008. Previsto, ma non ancora confermato ufficialmente, il lancio di un SUV-crossover di fascia media, che verrà realizzato come alternativa all’Alfa Romeo Tonale, un modello che ha dato ottime risposte alla casa del Biscione. Il creato digitale Alessandro Capriotti ha immaginato anche altri due nuovi gioielli, ovvero una berlina fastback dal nome Thema ed una coupé a due porte denominata Fulvia, ma la produzione di queste ultime due sembra essere a dir poco improbabile.

Gestione cookie