In casa FIAT si lavora al rilancio del brand, con nuovi modelli in arrivo. Andiamo a scoprire la Fastback attesa per il prossimo anno.
Il mercato dell’auto zoppica in Italia, e vive una situazione di grave difficoltà soprattutto sul fronte della produzione. La FIAT vuole rilanciarsi tramite una nuova generazione di modelli, a cominciare dalla nuova Grande Panda che viene costruita in Serbia, nello stabilimento di Kragujevac. In base a quelle che sono le ultime notizie, c’è un grave ritardo nella produzione del modello, a causa di una forza lavoro sin qui insufficiente, che ha portato Stellantis a richiamare lavoratori anche dall’Italia.

La Grande Panda nasce dalla piattaforma Smart Car, dalla quale deriveranno altri modelli. La prima sarà la nuova Pandissima, un modello di Segmento C che, inizialmente, si sarebbe dovuto chiamare Multipla. In realtà, il glorioso nome collegato alla monovolume prodotta tra il 1998 ed il 2010 tornerà in azione ma alla fine di questa decade secondo l’annuncio del CEO Olivier Francois, che ancora però non ha parlato di un ritorno ufficiale. Nel frattempo, la FIAT si prepara per lanciare anche la nuova Fastback, un crossover di Segmento C, che avrà un design molto interessante. Scopriamo qualche dettaglio in più sul modello.
FIAT, ecco come sarà la nuova Fastback
La FIAT Fastback nasce sulla piattaforma smart car ed avrà una lunghezza di 4,35 metri, poco meno dei 4,40 della Pandissima, ed avrà un design molto interessante. In queste immagini, vediamo l’interpretazione di Kleber Silva, noto anche come KDesign, che ha caricato questi render sulla sua pagina Instagram, provando ad immaginare le linee del crossover. Avrà uno stile, secondo questo render, molto interessante e moderno, con un posteriore da perfetto SUV-Coupé, che ha già attirato le attenzioni degli appassionati.
Visualizza questo post su Instagram
Sul fronte dei motori, non ci si aspettano clamorose sorprese rispetto alla Grande Panda. Avremo una versione ibrida ed una elettrica, ed in alcune parti del mondo sarà presente anche la variante spinta solamente da motori a benzina. I prezzi saranno in linea con la gamma di casa FIAT, con l’obiettivo di abbracciare il maggior numero di clienti, in un segmento che va molto forte al giorno d’oggi. C’è grande curiosità per scoprire un modello che potremmo scoprire già nel 2026, pochi mesi dopo la Pandissima, nella speranza di rilanciare la casa di Torino anche sul mercato europeo e non solo in Italia.