La+Cina+sfida+Mercedes+con+un+nuovo+%26%238220%3Bclone%26%238221%3B%3A+fa+1.500+km+senza+aver+bisogno+di+ricariche
renaultnewsit
/la-cina-sfida-mercedes-con-un-nuovo-clone-fa-1-500-km-senza-aver-bisogno-di-ricariche-973/amp/
News

La Cina sfida Mercedes con un nuovo “clone”: fa 1.500 km senza aver bisogno di ricariche

L’autonomia è da sempre uno dei grandi problemi delle auto elettriche, ma questo gioiello che arriva dalla Cina è un’ottima soluzione.

Se la scarsa autonomia vi frena dall’acquistare un’auto elettrica, sappiate che presto questo aspetto potrebbe non essere un problema, grazie al grande impegno dei costruttori, che stanno lavorando per rendere le nuove tecnologie sempre più efficienti. Dalla Cina arriva la nuovissima Luxeed R7, con tecnologia nota come REX o REEV, che molti di voi potrebbero aver già sentito nominare.

Auto rivoluzione cinese – Renaultnews.it

Ma di cosa si tratta con esattezza? Si parla di un’auto elettrica che ha al suo interno un motore termico, che però non trasmette la potenza alle ruote, ma funge da generatore per le batterie, regalando alla vettura un’autonomia maggiore. Si potrebbe parlare di un’auto a metà tra una full electric ed una Plug-In Hybrid, ed è un’alternativa molto valida alla variante BEV, che chiaramente ha una minore autonomia. Andiamo a scoprire i segreti di un progetto che promette molto bene.

Luxeed R7, tutto sull’auto elettrica con tecnologia REEV

La Cina sta scavando il solco con il resto del mondo sulle nuove tecnologie, in particolare sull’elettrico. La nuova Luxeed R7 ha un’autonomia totale di 1.500 km, un dato eccezionale per un brand che è di proprietà di Huawei, che da qualche tempo ha deciso di scendere in campo automotive. La berlina punta a sfidare i colossi del settore dell’elettrico, con spazi importanti a bordo grazie ad una lunghezza di 4,96 metri e ad un passo di 2,95 metri.

La larghezza è di 1,98 metri e l’altezza di 2,95 metri. Il design è simile se non identico a quello della full electric, con forme arrotondate, sottili gruppi ottici uniti tra loro da una striscia LED che funge da luce diurna ed una linea del tetto molto morbida, che guida ad una parte posteriore rialzata. Ottimo il lavoro svolto sul fronte della downforce, visto il coefficiente aerodinamico che è pari a 0,24 Cx.

Ma come funziona la tecnologia che abbiamo introdotto in precedenza? Si tratta di un range extender, o autonomia estesa se vogliamo dirlo in italiano. C’è un motore elettrico da 268 cavalli associato ad un motore a benzina da 1,5 litri turbo da 156 cavalli, che non si occupa di muovere le ruote, ma funge da generatore per alimentare la batteria da 53,4 kWh. In questo modo, la Luxeed R7 REEV è in grado di offrire un’autonomia di ben 1.570 km, e può circolare in modalità full electric per ben 251 km. La concorrenza è avvisata.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Questo SUV ha un cambio con il doppio delle marce rispetto alle rivali: la rivoluzione della Renault migliora l’efficienza

La Renault ha messo a punto un SUV che sfrutta un cambio mai visto prima,…

47 minuti ago

Che batosta per gli Agnelli, una sola donna arreca un danno da mezzo milione: scene raccapriccianti, c’è il video che la inchioda

Nel mondo vi sono persone squilibrate che non hanno più nulla da perdere. Il bersaglio,…

5 ore ago

Questa BMW M3 è diventata un furgone: il progetto lascia tutti senza parole (VIDEO)

Una delle BMW più spettacolari di sempre è stata trasformata in un furgone. Scopriamo i…

12 ore ago

Lamborghini e Ducati insieme per una collaborazione da urlo: cuori diversi, stesso stile

L’influenza sulla Panigale V4 è merito dei design Lamborghini che hanno creato un bolide con…

14 ore ago

La Mercedes cambia lo storico logo? Ecco la differenza, nessuno se ne era accorto

Il brand Mercedes ha apportato una lieve modifica al proprio logo, ed oggi vi andremo…

18 ore ago

Nuova mini-Jeep dalla Cina: è identica alla “cugina” americana e costa quanto una Panda

La Casa americana, appartenente al Gruppo Stellantis, ha sempre più concorrenti sul mercato. Dalla Cina…

22 ore ago