Un nuovo SUV sta facendo parlare di sé nel mercato italiano. Arriva dalla Cina, costa meno dei concorrenti europei e nasconde più di una sorpresa sotto la carrozzeria.
Il mondo dell’auto sta cambiando velocemente. Mentre i marchi storici faticano a tenere il passo con i prezzi che salgono alle stelle, dalla Cina arrivano proposte sempre più interessanti. La Jaecoo 7 è una di queste. Il nome suona strano alle nostre orecchie, ma dietro c’è il colosso Chery e anni di esperienza nel mercato asiatico. Un mix tra cacciatore e modernità, dicono loro. Ma la sostanza è quella che conta.
La prima impressione inganna. Guardandola da fuori, con quei 4 metri e mezzo di lunghezza e le linee tese e moderne, sembra uno dei tanti SUV di segmento C. Poi ti avvicini e noti i dettagli: la grande griglia esagonale che cattura lo sguardo, i fari LED dal disegno particolare, quella fascia luminosa posteriore che attraversa tutto il portellone. Come un vestito ben tagliato su misura.
Dentro è tutta un’altra storia. Gli schermi dominano la plancia, ma senza esagerare. Quello centrale può arrivare a quasi 15 pollici nella versione top, ma è posizionato bene e si usa facilmente. Lo spazio non manca, né davanti né dietro. E il bagagliaio? Fino a 1.349 litri se abbassi i sedili posteriori. Non male davvero.
Il motore è un 1.6 benzina da 147 cavalli. Non farà gridare al miracolo per le prestazioni, ma nel traffico quotidiano se la cava egregiamente. I consumi si mantengono tra i 7 e gli 8 litri per 100 chilometri, un valore nella media. La vera chicca sono le sette modalità di guida: tre per l’asfalto e quattro per quando l’avventura chiama. Perché questa Jaecoo non è solo bella da vedere.
Sulla sicurezza non hanno badato a spese: 21 sistemi di assistenza alla guida. Dal controllo dell’angolo cieco all’avviso di collisione posteriore, passando per il sistema che ti aiuta a uscire dai parcheggi. Tutto di serie, senza dover spuntare mille optional sulla lista.
E arriviamo al punto dolente: il prezzo. Ma dolente per chi? Si parte da 33.900 euro per la Premium, che ha già tutto quello che serve. Per la Exclusive, con qualche lusso in più come l’impianto audio Sony e i sedili ventilati, servono 37.900 euro. Provate a confrontare questi numeri con quelli della concorrenza europea.
La Jaecoo 7 è come quell’outsider che arriva alla gara senza fare rumore e poi stupisce tutti. Non è perfetta, certo. Lo sterzo potrebbe essere più preciso, qualche plastica potrebbe essere migliore. Ma il rapporto qualità-prezzo fa impallidire molti concorrenti blasonati. E in tempi di prezzi alle stelle, non è un dettaglio da poco.
L’influenza sulla Panigale V4 è merito dei design Lamborghini che hanno creato un bolide con…
Il brand Mercedes ha apportato una lieve modifica al proprio logo, ed oggi vi andremo…
La Casa americana, appartenente al Gruppo Stellantis, ha sempre più concorrenti sul mercato. Dalla Cina…
La Casa di Borgo Panigale ha realizzato mezzi di ogni genere. Non crederete al nome…
Il Gruppo Renault, con una strategia espansionistica, ha allargato gli orizzonti. Scopriamo tutte le collaborazioni…
Il brand Kymco è noto per i suoi scooter low cost, ma ora potrebbe entrare…