Il+veicolo+italiano+da+2.000+km+con+un+litro%3A+benzina+e+diesel+sono+gi%C3%A0+fuori+moda
renaultnewsit
/il-veicolo-italiano-da-2-000-km-con-un-litro-benzina-e-diesel-sono-gia-fuori-moda-637/amp/
News

Il veicolo italiano da 2.000 km con un litro: benzina e diesel sono già fuori moda

L’auto che consuma meno al mondo è italiana, ed è stata approntata da un team formato da ex studenti del Politecnico di Torino.

Al giorno d’oggi, il mercato dell’auto è concentrato sulla ricerca di soluzioni alternative ai canonici motori a combustione interna, nella speranza di trovare in qualche innovazione un punto di svolta in chiave futura. Oggi vogliamo parlarvi di un progetto italiano che ha attirato l’attenzione di tutto il settore, per via della sua straordinaria efficienza. Stiamo parlando della IDRAkronos, un prototipo a fuel cell ad idrogeno, che è stato sviluppato dal team studentesco del Politecnico di Torino H2politO, che ha vinto, nella sua categoria, la Shell Eco Marathon del 2016.

Auto italiana che fa 2.000 km con un litro

Si tratta di una competizione riservata a progetti di questo genere, in cui chi consuma meno ha la meglio sugli altri, il che significa che l’efficienza della IDRAkronos ha raggiunto degli standard davvero notevoli. Pensate che è in grado di percorrere ben 2.188 km con un litro di benzina, un risultato a dir poco eccezionale, divenendo così l’auto che consuma meno sulla faccia della terra. Il gruppo che ha lavorato al prototipo è composto da circa 60 ragazzi, iscritti a vari corsi di laurea del Politecnico di Torino, ed ha partecipato per nove volte alla competizione sopracitata.

IDRAkronos, tutto sul prototipo a fuel cell ad idrogeno

Nel 2024, IDRAkronos ha gareggiato per la nona volta nella categoria Prototipi, con l’Ateneo che si è iscritto anche alla categoria Urban Concept con il veicolo ibrido XAM. Dando uno sguardo alle specifiche tecniche, IDRAkronos è stato prodotto con una monoscocca in fibra di carbonio di 39 kg, con un coefficiente aerodinamico di 0,09 Cx, spinto da un motore elettrico da 200V, pari a 0,27 cavalli. C’è poi una fuel cell ad idrogeno da 500 W, con il consumo che è pari a 737 kg/m3 di gas, che equivalgono a 2.188 km/l di benzina.

IDRAkronos in mostra (Media Press) – Renaultnews.it

Per chi fosse interessato, il veicolo è stato anche esposto al Museo dell’Automobile di Torino, e rappresenta senza dubbi un vero e proprio orgoglio per il nostro paese. Come anticipato, il team torinese ha gareggiato anche con il veicolo ibrido XAM, un biposto con telaio in alluminio e carrozzeria in fibra di lino, ed è spinto da un motore ibrido parallelo con supercar alimentato a bioetanolo, con un consumo equivalente a 132 km/l di benzina, e pesa in totale 200 kg. Siamo dunque di fronte a due splendide innovazioni, che faranno parlare di loro.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Lascia la sua Tesla parcheggiata per 1 anno: quando decide di riprenderla lei si “oppone” (VIDEO)

Un proprietario di Tesla Model S non ha usato il suo veicolo per un intero…

12 minuti ago

B-SUV francese super accessoriato, in Italia costa come la Panda: in Europa si è preso il mercato, è l’auto del momento

Dalla Francia si fa largo un B-SUV che sta riscrivendo le gerarchie. I dettagli su…

4 ore ago

Autovelox, segnalata un’anomalia: possono scattare i ricorsi, cosa succede

Gli autovelox continuano a terrorizzare gli automobilisti, ed ora scoppia un nuovo caso per un…

8 ore ago

Perché i motori a 3 cilindri sono visti come il futuro? Pregi e difetti sui propulsori più inflazionati del momento

I costruttori del settore automotive stanno convergendo sull'utilizzo del motore a 3 cilindri, su cui…

11 ore ago

FIAT Panda, arriva il kit che la rende ancora più sostenibile: ecco come si trasforma

La FIAT punta alla sostenibilità con un nuovo kit che trasforma la Panda in una…

15 ore ago

Il declino dei produttori tedeschi: chi sale e chi scende nel 2025, alcuni insospettabili sono sull’orlo dell’oblio

I numeri del principali costruttori di auto teutonici non sono più positivi come un tempo.…

22 ore ago