La Suzuki e Vitara è il nuovo SUV elettrico che vuole primeggiare anche dalle nostre parti. Tutti i segreti di un modello unico.
Il SUV Suzuki Vitara era proposto nella variante ibrida, ma ora, la casa giapponese ha scelto di lanciare la sua prima elettrica, la e Vitara. Si tratta del primo modello in assoluto ad emissioni zero per questo brand, che con il modello termico condivide solo il nome. Viene costruita su una batteria inedita sviluppata per auto elettriche a due e quattro ruote motrici, ed è condivisa con la Toyota, che vi realizza la ben nota Land Cruiser, con cui ha molto in comune.
Tra la Vitara Hybrid e la e Vitara ci sono differenze di carrozzeria, con quest’ultima che è ben più muscolosa, e gli interni sono stati modernizzati. La lunghezza del SUV resta contenuta, fermandosi a soli 4,28 metri. Nelle prossime righe, andremo a scoprire i prezzi e le caratteristiche tecniche del nuovo gioiello giapponese, che, sicuramente, mette a disposizione una bella scelta per i propri clienti. Anche i costi d’acquisto sono ragionevoli considerando ciò che il modello offre.
Per quanto riguarda l’uscita sul mercato, la Suzuki e Vitara arriverà in Italia a fine settembre ed il prezzo parti da 35.000 euro, ed al momento, si parla di un solo allestimento, dotato anche della guida semiautonoma. Le versioni, a livello di motore, saranno due. Prevista una a trazione anteriore con un motore da 174 cavalli e 428 km di autonomia media, ma non può mancare la variante 4×4, che prevede un secondo motore, chiaramente, anch’esso elettrico, da 65 cavalli, per un totale di 184 cavalli. L’autonomia che è stata dichiarata per questo modello è pari a 412 km. La batteria, per entrambe, è da 61 kWh del tipo LFP, ovvero litio-ferro-fosfato.
Essa però è più resistente ai cicli di carica al 100% ed è meno infiammabili, con la ricarica che accetta sino ad 11 kW in corrente alternata, mentre in corrente continua si arriva a 90 kW. Il 10%-80% richiede circa 45 minuti di tempo per la carica. A bordo troviamo ampi spazi e tante tecnologie, con due schermi, uno per il cruscotto ed uno per l’impianto multimediale. Si può gestire il freno motore garantito dai motori elettrici, tramite tre livelli di intensità che troviamo sul display. La plancia è ben fatta con una fascia marrone o in monotinta nera, con quattro modalità di guida tra cui scegliere, ovvero Eco, Normal, Sport e Trail.
La Casa di Woking è costretta a un maxi richiamo per diversi modelli prodotti dal…
Cosa lega il più grande marchio di moto tedesco alla più iconica vettura Porsche? Lo…
Il marchio Alfa Romeo è da sempre legato al logo del Biscione, ma ora è…
Dalla collaborazione delle più grandi case giapponesi al mondo è nato un nuovo motore che…
Continuano i problemi per il colosso Stellantis, che con un suo celebre marchio deve avviare…
Il quattro volte campione del mondo, Max Verstappen, potrebbe decidere di cambiare aria dopo la…