Il nuovo SUV cinese è una Ferrari Purosangue con il prezzo di una Dacia Sandero: quando entri dentro ti ritrovi immerso negli optional

Il mercato cinese continua a espandersi all’insegna di proposte a ruote alte low cost. Coinvolto anche il Gruppo Stellantis.

La Cina continua a essere al centro delle dinamiche dell’automotive con soluzioni alla portata della fascia media. Con un numero sempre crescente di proposte, oramai, gli europei hanno l’imbarazzo della scelta. Mentre i brand del Vecchio Continente sono sempre più cari, i nuovi colossi cinesi stanno prendendo il meglio della tecnologia nostrana, portandola ad un livello giusto per non far diventare i prezzi proibitivi. Alcuni SUV sono già arrivati in Europa, mentre altri arriveranno.

Arriva un nuovo SUV cinese sul mercato
Il SUV cinese a basso prezzo – Renaultnews.it

L’ultima novità è la creazione di un modello nato dalla joint venture tra Dongfeng, Peugeot e Citroen, ovvero due marchi essenziali del Gruppo Stellantis. L’accordo con il major del Paese del Dragone Rosso nasce con l’obiettivo di ampliare il mercato. La strategia dei colossi cinesi è quella di costringere i marchi europei a correre ai ripari con collaborazioni. E’ su queste basi che è nato il SUV Hedmos 06, un’auto full electric che sarà immessa sul mercato solo in Cina per ora, ma potrebbe arrivare in futuro anche sul nostro mercato.

Il SUV cinese a basso prezzo

Il brand Hedmos è frutto di diverse partnership. Venne proposto nel lontano nel 1992. Il modello ha lasciato a bocca aperta. E’ lungo 4,60 metri, con una larghezza di 1,90 metri ed un’altezza di 1,61 metri. Il SUV Hedmos 06 è nato sulla piattaforma DSMA di Dongfeng con un passo di 2,70 metri, sufficiente per garantire un ottimo comfort. Il muso ricorda quello della Purosangue in una versione basica.

Il SUV rappresenta una rivisitazione della Dongfeng Aeolus L7, ma che integra vari aggiornamenti. Il frontale è sportivo, con fari allungati e sottili. Spicca a bordo uno schermo da 10,2″, con le info necessarie alla guida, mentre la plancia ospita uno display 14,6″ per l’infotainment. Sotto al cofano c’è un motore elettrico da 160 kW, che permette uno scatto tra 0 e 100 km/h in appena 6,9 secondi. La batteria è da 62,3 kWh permette un’autonomia di 520 km nel ciclo cinese CLTC, che è più generoso rispetto a quello WLTP europeo. In soli 28 minuti la batteria passa dal 30% all’80%. Il prezzo è di 120.000 yuan, che corrispondono a 15.200 euro al cambio attuale. Un vero affare per il pubblico cinese.

Gestione cookie