La FIAT Pandina, o Panda citycar, per identificarla con precisione, è ancora ibrida, ed ora andremo a scoprire i suoi veri consumi.
In un mercato dell’auto ricco di incertezze e di continui cambiamenti, in Italia continua ad essere dominante nelle vendite la FIAT Panda, detta anche Pandina nella sua versione citycar per differenziarla dalla nuova arrivata, vale a dire la Grande Panda. Quest’ultima è un SUV di Segmento B che nulla ha a che fare con l’utilitaria più amata dagli italiani. La Panda nasce a Pomigliano d’Arco e verrà prodotta sino al 2030, quando verrà sostituita dalla nuova generazione, già annunciata da John Elkann.
Per chi fosse interessato all’acquisto, la FIAT Panda parte da un prezzo di 15.900 euro, che nell’allestimento più avanzato, detto Pandina, sale a 18.900 euro. La vettura in questione è stata rinnovata lo scorso anno, divenendo più tecnologica con l’avvento del volante multifunzione, degli ADAS e di molto altro ancora. Si tratta di una vettura pensata per la città, ed è per questo che scoprirne i consumi nel traffico diventa fondamentale. Andiamo a scoprire quanto è conveniente su questo fronte tramite la prova svolta dagli esperti del sito web “Motor1.com“, che hanno svelato ogni segreto in tal senso.
La FIAT Pandina ha un motore 1.0 tre cilindri Mild Hybrid a benzina, dalla potenza massima di 70 cavalli e con trazione anteriore, mentre il cambio è manuale a 6 marce. Sottolineamo che la parte ibrida a 12 V non permette di viaggiare solo in elettrico, ma si occupa di recuperare energia in frenata ed aiuta il motore endotermico in accelerazione ed accensione. Se quando si decelera si mette il folle, il motore a combustione interna si spegne ed i consumi si abbassano.
Il test è stato svolto a Roma, partendo dall’EUR per poi transitare al Circo Massimo, sul Lungotevere, a Monte Milvio per poi fare il percorso all’inverno. Sono stati percorsi 36,5 km/h, con velocità media di 22 km/h. Consumati 2,33 litri di benzina, con 16,37 km/l di consumo medio, per un consumo equivalente di 6,11 l/100 km. Il consumo riportato dal computer di bordo è di 6,4 l/100 km.
Per riuscire a stabilire quanto si spende, occorre prendere spunto dal prezzo attuale medio della benzina, di 1,769 euro al momento del test. Per fare 36,5 km sono stati spesi 3,94 euro, che, in proiezione, sono 10,81 euro su 100 km. Si tratta di un risultato eccezionale per la piccola FIAT Panda, che ha consumato ancora meno rispetto a quanto indicato dal computer di bordo. Dunque, la vettura ha superato pienamente la prova.
Il sistema produttivo del settore auto in Italia è già al collasso, ma presto tutto…
La MotoGP deve fare i conti con un nuovo, grave infortunio. Il campione del mondo…
Se sei alla ricerca di un SUV che sia efficiente ed in vendita ad un…
Di progetti sorprendenti, in tempi recenti, ne vediamo a bizzeffe, ed ora una start-up olandese…
Se sei alla ricerca di un'auto da acquistare, ti consigliamo di evitare questo modello. Durante…
I reali inglesi si possono permettere qualsiasi tipo di vettura. Per la visita in Italia…