Ferrari, Hamilton vuole costruire un nuovo bolide del Cavallino: progetto da brividi

Tenetevi forte perché il vincitore di 105 GP in Formula 1 ha intenzione di lasciare un segno indelebile nella Casa modenese, non solo in pista.

Vi sono dei campioni che non sono solo interessati a fare la voce grossa nel Motorsport, ma possono influenzare anche il successo commerciale di un brand. Tra i pochi fenomeni vecchia scuola rimasti in Formula 1 c’è Lewis Hamilton. L’anglocaraibico ha deciso di sposare la Signora in Rosso, a partire dal 2025, dopo una intera carriera vissuta nell’ombra della Stella a tre punte.

Hamilton vuole costruire un nuovo bolide del Cavallino
Lewis Hamilton sogna di progettare una nuova Ferrari (Ansa) Renaultnews.it

Il fenomeno di Stevenage è cresciuto sotto l’ala protettiva di Ron Dennis, ex boss della McLaren, vincendo il suo primo mondiale nel 2008, dopo averlo sfiorato nel suo anno di esordio nel circus. L’inglese ha poi fatto la storia della Mercedes, ereditando il volante da Michael Schumacher. Il numero 44 ha registrato un numero impressionante di vittorie in F1, superando il Kaiser, diventando il primo in terza cifra. Con 105 gare vinte e un curriculum da fare invidia ai migliori driver di sempre è sbarcato nel mondo Ferrari.

E’ arrivato in punta di piedi e non ha fatto tanti proclami. Si è messo a disposizione della squadra ed è riuscito a vincere la sua prima sfida alla seconda tappa, in occasione della Sprint Race della Cina, sfatando anche un piccolo tabù personale e della Scuderia. L’anglocaraibico è stato presentato ai media davanti a una Ferrari F40. Una immagine emblematica che racchiude, forse, anche un altro significato.

Ferrari, il progetto di Lewis Hamilton

In occasione del suo primo giorno a Maranello il 7 volte campione del mondo ha saggiato la potenza di un marchio immortale. In un’intervista il nativo di Stevenage ha confessato che gli piacerebbe progettare l’erede della F40, da battezzare F44. La Ferrari potrebbe pensare a una special edition limitatissima. La F80 è nata proprio per dare seguito alla mitica storia delle potentissime hypercar inaugurate con la F40.

Ferrari, il progetto di Lewis Hamilton
Ferrari. il uovo progetto di Lewis Hamilton (Ansa) Renaultnews.it

Prese il posto della 288 GTO Evoluzione e fu realizzata dal 1987 al 1998. La sua erede fu la F50, ma le linee realizzate dallo studio Pininfarina da Aldo Brovarone e Leonardo Fioravanti sotto la guida di Nicola Materazzi furono inimitabili. La F40 è stata l’ultima Ferrari equipaggiata da motore turbocompresso ed elaborata sotto la supervisione di Enzo Ferrari, fino all’introduzione nel 2014 della California T. Con i suoi 324 km/h dichiarati divenne l’auto più veloce al mondo. La produzione del V8 2.936 cm³, per la precisione, fu oggetto di uno studio approfondito. La F40 scattava da 0 a 100 km/h in appena 4,10 secondi. Lo 0 a 200 km/h si copriva in 11,30 secondi. Numeri impressionanti per l’epoca.

Gestione cookie