Dalla Cina sbarca uno Sport Utility Vehicle in grado di percorrere 125 km senza consumare benzina. Numeri da favola.
La crescita dei major dell’industria cinese passa anche attraverso il lancio di auto dai consumi bassissimi. L’efficienza è diventata una mission per tutte le Case costruttrici. BYD ha fatto netti passi in avanti, chiudendo lo scorso con un fatturato da sogno. Il tracollo di Tesla sta favorendo la crescita del colosso di Shenzhen. Con un fatturato pari a 777,1 miliardi di yuan (107,2 miliardi di dollari), ha oltrepassato i 97,7 miliardi di dollari annunciati da Tesla nello stesso periodo. Il suo utile netto è stato di 40,25 miliardi di yuan (5,55 miliardi di dollari). Un 2024 che segna anche il successo della BYD Seal U DM-i in versione Comfort.

Il powertrain ibrido plug-in cinese è tra i migliori al mondo e sta mettendo all’angolo anche brand come Toyota. Bisogna dimenticare la Cina arretrata che andava avanti a copia e incolla. La BYD Seal è stata svelata al Salone dell’Auto di Parigi 2022. La Seal è una berlina elettrica di grandi dimensioni alimentata da batteria agli ioni di litio, secondo modello della serie Ocean Animal dopo la BYD Dolphin. Il modello a ruote alte, Seal U, ha dimostrato di poter vantare 1.125 km di autonomia totale, 125 in modalità full electric.
Il successo BYD Seal U
Il crossover della BYD, sotto al cofano, ha una nuova batteria da 26,6 kWh che permette di affrontare 125 km in modalità full electric, un passo in avanti rispetto alle altre versioni della gamma, in grado di raggiungere 85 km circa. L’unione tra i due motori porta l’autonomia complessiva fino a 1.125 km. La BYD Seal U DM-i Comfort, infatti, presenta quasi tutto di serie.

L’abitacolo è caratterizzato da un ampio display da 15,6”, che può ruotare di 90° come sul resto della gamma. I sedili in pelle sono riscaldati e ventilati mentre il tetto è in cristallo. La lista degli Adas è completa. La vettura cinese è già ordinabile in concessionaria con prezzi a partire da poco meno di 43.000 euro.
L’auto a ruote alte cinese è diventato il modello più venduto con la sua tipologia di motore anche in Spagna, lo scorso mese di marzo, mentre nella classifica del 2025 occupa la seconda posizione iberica. La possibilità di affrontare ben 125 chilometri con una carica completa della batteria grazie a un sistema ibrido plug-in sta portando i competitor a rispondere. La tecnologia, in base ai rumor, dovrebbe essere installata sulla prossima generazione della Toyota Corolla, almeno in Cina.