Dalla Cina arriva in Italia la BYD dei record: consumi mai visti prima

La nuova BYD sbarca sul mercato italiano con un motore che promette risparmi record. Scopriamo le caratteristiche dell’ultima auto del colosso cinese.

Il gruppo cinese BYD, primo competitor della Tesla nella produzione di EV, ha concluso il 2024 con un utile e un fatturato record. La crescita è stata esponenziale e non riguarda, esclusivamente, i veicoli elettrici. L’azienda con sede a Shenzhen ha marcato nello scorso esercizio un fatturato pari a 777,1 miliardi di yuan (107,2 miliardi di dollari), superando i 97,7 miliardi di dollari annunciati da Tesla nello stesso periodo. Il suo utile netto è stato di 40,25 miliardi di yuan (5,55 miliardi di dollari).

Dalla Cina arriva in Italia la BYD dei record
La nuova BYD sbarca sul mercato italiano (Ansa) Renaulnews.it

Numeri che riflettono una supremazia sul mercato locale in espansione, ma che preannunciano un futuro dominio anche nel Vecchio Continente. Sta per arrivare nelle concessionarie nostrane la BYD Seal U DM-i in versione Comfort. Un nuovo allestimento che permetterà a chiunque fosse interessato al powertrain ibrido plug-in cinese di avere a disposizione una dotazione top. I competitor europei stanno iniziando a tremare.

I consumi record della BYD Seal U

La BYD Seal tradizionale è stata presentata al Salone dell’Auto di Parigi 2022. La Seal è una berlina elettrica di grandi dimensioni alimentata da batteria agli ioni di litio, secondo modello della serie Ocean Animal dopo la BYD Dolphin. Il modello a ruote alte, Seal U, raggiunge i 1.125 km di autonomia totale, 125 in modalità full electric.

Le caratteristiche della BYD Seal U
Arriva in Italia la BYD Seal U (Ansa) Renaulnews.it

L’allestimento Comfort non ha ancora un prezzo ufficiale per il mercato italiano, ma dovrebbero superare i 43.000 euro richiesti, attualmente, per la versione base. Il crossover cinese vanta una nuova batteria da 26,6 kWh che consente di affrontare 125 km in modalità full electric, un netto miglioramento rispetto alle altre versioni della gamma, in grado di raggiungere 85 km circa. L’unione tra i due motori porta l’autonomia complessiva fino a 1.125 km.

La BYD Seal U DM-i Comfort ha, sostanzialmente, quasi tutto di serie. Spicca un grande schermo touchscreen da 15,6”, che può ruotare di 90° come sul resto della gamma. I sedili in pelle sono riscaldati e ventilati mentre il tetto è in cristallo. La lista degli Adas è completa e si raggiunge il Livello 2 di guida assistita grazie a Lane Keeping Assist, il Blind Spot Detection e il Rear Cross Traffic Alert. La vettura è già ordinabile in concessionaria con prezzi a partire da poco meno di 43.000 euro, salvo offerte.

Gestione cookie