Un appassionato di Maserati ha scelto di acquistare un modello splendido. Poi ha rinvenuto un guaio inaspettato.
Chi ama le vetture italiane ha un pallino per i gioielli della Maserati. E’ difficile fare affari in Italia, ma all’estero il mercato dell’usato corre su altre dinamiche e si trovano ottimi affare. E’ il caso di un acquirente americano che ha strappato una bella Maserati a un prezzo bomba. Ha trovato una Ghibli, emblema del lusso italiano in un’asta online. Bisogna stare attenti perché dietro una offerta top si possono nascondere diversi problemi tecnici sotto al cofano.
Il fascino delle vetture del Tridente è noto in tutto il mondo. La terza generazione più recente della Ghibli è stata svelata al Salone dell’automobile di Shanghai del 2013. La Ghibli è stata proposta con tre diversi motori V6 da 3,0 litri: un benzina biturbo da 330 CV (243 kW; 325 CV) o 410 CV (302 kW; 404 CV) e un turbodiesel da 275 CV (202 kW; 271 CV). Fu la prima vettura di produzione Maserati disponibile con un motore diesel.
Aveva un bel cambio automatico a otto rapporti di serie su tutti i modelli. La trazione integrale era disponibile con il V6 più pepato. Chi opta per una Maserati, solitamente, ha a cuore lo stile classico e raffinato delle vetture del Tridente. Negli ultimi anni la Casa emiliana ha scelto di puntare all’elettrico e provare un rilancio, diventando anche protagonista nel Motorsport, prendendo parte alla Formula E.
Le misure della Ghibli sono le seguenti: 497 cm di lunghezza, una larghezza di 195 cm e un’altezza di 146 cm. La berlina è omologata per cinque persone. Un tempo nuova costava oltre 100mila euro, ma un acquirente ha trovato la possibilità di acquistare sul sito Cars & Bids, in un’asta fortunata, una Ghibli S Q4 del 2015 per una cifra bassissima.
Con soli 93mila km percorsi e delle condizioni, apparentemente, da vetrina l’acquirente pensava di aver fatto l’affare della vita. Del resto 16milla dollari, corrispondono a poco più di 14mila euro. Il proprietario si è ritrovato a spendere circa 3.500 euro per rimetterla a nuovo. Alla fine è stata una brutta sorpresa nelle portiere ma comunque ha fatto un buon affare, anche perchè le riparazioni alle fiancate sono state risolte senza troppi patemi. Occhio, però alle possibili truffe che si nascondono dietro alle proposte online.
La Roma è l’entry-level della gamma di lusso della Casa modenese. Un esemplare di GT…
Oggi vi parleremo di un'auto che è eccezionale sotto tutti i punti di vista, dotata…
Il gruppo Stellantis ha sin troppi problemi da affrontare in questa fase, ed i problemi…
Le auto usate, al giorno d'oggi, sono sempre più richieste, ed ora è arrivato il…
La McLaren ha prodotto un gran numero di supercar eccezionali, ed un produttore ha scelto…
Lewis Hamilton è sbarcato nell’universo Ferrari dopo una intera carriera all’ombra della Mercedes. Ecco la…