Dalla Francia si fa largo un B-SUV che sta riscrivendo le gerarchie. I dettagli su un modello che vuole stracciare le rivali.
Il mercato europeo dell’auto non sta vivendo il periodo migliore della propria storia, e questo è ormai un dato di fatto. A dettare legge sono gli Urban-SUV, modelli che gradualmente stanno sostituendo le utilitarie, e che puntano ad issarsi al vertice delle vendite anche negli anni a venire. Una delle più grandi sorprese degli ultimi mesi è la nuova Citroen C3, un SUV di Segmento B nato sulla piattaforma Smart Car del gruppo Stellantis.
Sostanzialmente, è la gemella francese della nuova FIAT Grande Panda, dal momento che con essa condivide piattaforma, motorizzazioni e tanti altri particolari. Sia la Citroen C3 che la versione elettrica e-C3 stanno facendo i botti sul fronte vendite, a conferma del fatto che anche la variante ad emissioni zero abbia impattato bene sin da subito. Secondo i dati elaborati da “Dataforce“, la e-C3 è stata l’auto elettrica più venduta in Italia nel mese di febbraio, con una quota di mercato dell’8,96%, con un market share del 9,6% nel mercato delle auto elettriche, consolidando il secondo posto assoluto per il secondo anno di fila.
Per incentivare la vendita di auto elettriche, i marchi propongono sempre delle offerte molto interessanti. Quella denominata Elettrico Facile dalla casa francese è davvero unica in ogni particolare, e non può che invitare a nozze i clienti. La Citroen e-C3 può essere tua con un anticipo di 11.950 euro, senza rate per due anni, con una maxi rata finale a pari importo rispetto all’anticipo. Il TAN è fisso allo 0% con TAEG allo 0,13%, il che significa che i tassi di interesse sono sostanzialmente pari a zero. Dal punto di vista tecnico, la variante a zero emissioni ha un motore elettrico da 113 cavalli, con una batteria da 44 kWh.
Questo le consente di raggiungere un’autonomia di ben 440 km nel ciclo urbano, il contesto in cui questo tipo di B-SUV si esprime al meglio sotto tutti i punti di vista. Con la ricarica rapida, tocca l’80% della carica in soli 26 minuti. Dando uno sguardo alla versione a benzina della Citroen C3, la potenza massima è di 101 cavalli grazie ad un motore 1.2 tre cilindri, ed il prezzo d’attacco è di 15.240 euro, chiaramente senza alcun offerta specifica. L’affare è davvero notevole.
Gli autovelox continuano a terrorizzare gli automobilisti, ed ora scoppia un nuovo caso per un…
I costruttori del settore automotive stanno convergendo sull'utilizzo del motore a 3 cilindri, su cui…
La FIAT punta alla sostenibilità con un nuovo kit che trasforma la Panda in una…
I numeri del principali costruttori di auto teutonici non sono più positivi come un tempo.…
La Cina continua a far parlare di sé in campo automotive, ed oggi vi parleremo…
La potenza di un motore termico piace e i vertici di Toyota lo hanno capito.…