Se in Europa si è ancora alla ricerca di una svolta ai problemi di inquinamento con inutili proclami green, in un Paese hanno optato per una misura drastica contro le auto termiche.
Vi sono realtà nel mondo che sono piombate in un coltre di smog. Intere città sono ricoperte di smog e l’aria è diventata irrespirabile. Per uscire da questa emergenza non vi sono facili soluzioni e a Delhi hanno preso una strada che sta facendo arrabbiare non poco i petrolhead. Nel Vecchio Continente i burocrati di Bruxelles hanno scelto di porre un limite alla diffusione di auto termiche. Dal 2035, infatti, dovrebbero essere vendute, esclusivamente, auto elettriche. Stop, quindi, anche ai veicoli ibridi, a GPL e a metano.
A 10 anni scarsi dalla fatidica dead line appare improbabile, almeno nell’Europa meridionale, che si possa procedere a una totale rivoluzione. A mancare, oltre ai soldi per l’acquisto di EV, sono le infrastrutture di ricarica. L’India è uno dei Paesi più inquinati al mondo. A Delhi è stato deciso di bloccare la fornitura di carburante a veicoli con più di 15 anni, grazie a nuovi dispositivi installati nei distributori che identificano l’età del mezzo.
Un provvedimento simile scatenerebbe il panico alle nostre latitudini. In Italia rimarrebbero senza benzina oltre 16 milioni di automobili. Purtroppo il Belpaese vanta uno dei parchi auto più vetusti d’Europa. L’età media, in base ai recenti dati, è di 13 anni. Sono tantissime le famiglie che circolano con veicoli con più di 20 anni.
“Stiamo installando apparecchiature nei benzinai che riconosceranno i veicoli più vecchi – ha annunciato il Ministro dell’Ambiente di Delhi, Manjinder Singh Sirsa – Vogliamo rafforzare i controlli anche sui mezzi pesanti in ingresso in città”. Per rivoluzionare la mobilità indiana è pronto un piano per lanciare oltre 900 nuovi autobus elettrici, sostituendo 5.000 dei 7.500 mezzi in circolazione entro la fine del 2025.
In base a quanto scritto dai colleghi del The Economic Times, entro fine anno, sarà imposto l’acquisto esclusivo di autobus elettrici o alimentati con carburanti bio. Tra il 2026 e 2027 potrebbe arrivare il divieto per veicoli commerciali leggeri e tuk-tuk, mentre il bando per auto e moto termiche arriverà tra il 2030 e il 2035. In un futuro non troppo lontano l’aria a Delhi potrebbe risultare più respirabile di quella della nostra Pianura Padana.
Il brand Mercedes ha apportato una lieve modifica al proprio logo, ed oggi vi andremo…
La Casa americana, appartenente al Gruppo Stellantis, ha sempre più concorrenti sul mercato. Dalla Cina…
La Casa di Borgo Panigale ha realizzato mezzi di ogni genere. Non crederete al nome…
Il Gruppo Renault, con una strategia espansionistica, ha allargato gli orizzonti. Scopriamo tutte le collaborazioni…
Il brand Kymco è noto per i suoi scooter low cost, ma ora potrebbe entrare…
L'Audi ha sempre avuto un forte legame con il tuner ABT, che si è occupato…