Presentato ufficialmente un SUV full electric nato dalla partnership tra marchi europei e cinesi. Ecco la novità che stupisce tutti.
I SUV sono modelli che stanno dominando il mercato, e che negli ultimi tempi hanno conquistato la fiducia dei clienti. Al giorno d’oggi, in Europa costituiscono oltre il 50% del parco auto circolante, un qualcosa che sino a pochi anni fa era impossibile prevedere. Detto questo, è bene andare ad analizzare l’ultima grande novità che arriva dalla Cina, un modello nato dalla joint venture tra Peugeot, Citroen e Dongfeng, in una sorta di alleanza tra marchi europei e colossi del paese del Dragone.
La Cina sta avanzando facendo passi da gigante, e sembra che i marchi europei abbiano fatto proprio il famoso detto “se il nemico è troppo forte, alleati con lui“. Il risultato dell’unione è il SUV Hedmos 06, un modello ad emissioni zero che, prima di tutto, punterà a conquistare il mercato cinese. Va detto che il marchio Hedmos non è una novità assoluta, visto che è una creatura di diverse partnership che fu lanciata nel lontano 1992. Presentato a marzo, ha una lunghezza di 4,60 metri ed una larghezza di 1,90 metri, per un’altezza di 1,61 metri.
Si tratta di un SUV non certo compatto, nato sulla piattaforma DSMA del gigante cinese Dongfeng. Il passo di Hedmos 06 è pari a 2,70 metri, garantendo dei buoni spazi a bordo. Il modello è una rivisitazione della Dongfeng Aeolus L7, ma che porta con sé diversi aggiornamenti. Aggressiva la parte frontale, con fari molto allungati e sottili e prese d’aria verticali, mentre il design appare più semplice al posteriore. A bordo, compare un display da 10,2″ con le info necessarie alla guida, mentre è la plancia ad ospitare lo schermo dell’infotainment, che risulta essere ben più grande del primo ed è da 14,6″.
Dando uno sguardo ai motori, presenta un’unità elettrica da 160 kW, che le consente di avere uno scatto tra 0 e 100 km/h in appena 6,9 secondi. La batteria è da 62,3 kWh, garantendo un’autonomia di 520 km nel ciclo cinese CLTC. La ricarica rapida in corrente continua le permette di ricaricarsi in soli 28 minuti dal 30% all’80%. Le prime consegne arriveranno nel mese di maggio, con un prezzo, in Cina, di 120.000 yuan, che corrispondo a circa 15.200 euro. Per il momento, questo SUV sarà venduto solo in patria, e non ci sono notizie relative ad un eventuale arrivo dalle nostre parti.
Gli autovelox continuano a terrorizzare gli automobilisti, ed ora scoppia un nuovo caso per un…
I costruttori del settore automotive stanno convergendo sull'utilizzo del motore a 3 cilindri, su cui…
La FIAT punta alla sostenibilità con un nuovo kit che trasforma la Panda in una…
I numeri del principali costruttori di auto teutonici non sono più positivi come un tempo.…
La Cina continua a far parlare di sé in campo automotive, ed oggi vi parleremo…
La potenza di un motore termico piace e i vertici di Toyota lo hanno capito.…