Anticipata l’ultima versione di Android Auto con una funzione che proietterà le indicazioni stradali sugli smart glasses durante la guida.
La tecnologia a bordo delle auto continua ad aumentare, rendendo sempre più improbabile per chi è cresciuto a pane e odore di benzina stare al passo con i tempi. Le vetture di ultima gen sono imbottite di tecnologie all’avanguardia ma non tutte sono positive. I troppi display con funzionalità touch possono distrarre gli automobilisti. Per questo motivo è in lavorazione un sistema che permette di tenere lo sguardo fisso sulla strada con una integrazione delle lenti Google.

Android Auto è uno standard basato su smartphone, sviluppato da Google, per consentire ai dispositivi mobili con il sistema operativo Android di essere usati in automobili, mediante il sistema di infotainment presente nel cruscotto. Lo sviluppo di questa tecnologia oggi indispensabile è iniziato una decina di anni fa. Gli standard garantisce agli automobilisti la possibilità di controllare la mappatura GPS / navigazione, la riproduzione di musica, SMS, telefonia, e ricerca sul web.
Sia tramite touch screen che vivavoce, attraverso l’assistente vocale Google, si può usufruire di una serie di servizi: Google Maps, YouTube Music, Spotify, VLC, Waze, Skype, WhatsApp e tanto altro. Le app di Google, utilizzabili in auto, sono generalmente disponibili in modo predefinito (Calendar, Contatti, Google News). Per l’ultima novità, invece, Android Auto collabora con gli smart glasses. Ecco cosa sta avvenendo in Casa Tesla.
Android Auto e Smart Glasses, rivoluzione totale
Con un APK teardown, una anticipazione dell’ultima versione dell’app (14.2.151544), è emerso che la navigazione viaggerà tramite occhiali intelligenti nei prossimi tempi. La stringa in inglese recita “Start navigation to launch Glasses”, o meglio “Per vedere la navigazione sugli smart glasses, avvia la navigazione“. Google sta progettando di visualizzare le indicazioni stradali direttamente all’interno del campo visivo del conducente.

La soluzione è già presente su alcuni veicoli grazie all’head-up display, ma ancora assente sulla maggior parte delle auto in circolazione. Per ora si tratta di un progetto ancora tutto da scoprire. È in una fase embrionale e non sono emersi troppi dettagli. Non è chiaro con quali modelli di smart glasses saranno compatibili. L’unica cosa certa che in futuro l’automobilista sarà sempre più connesso ma si dovrebbe distrarre di meno perché già il numero di incidenti, nel mondo, è alto e non stenta a scendere.