A seguito dell’arrivo sul mercato delle BEV, si sono rese necessarie modifiche che sono legate all’ottenimento della patente di guida.
Sempre meno italiani vogliono prendere la patente, e questo è un tema di cui si è discusso molto nel corso degli ultimi giorni. I giovani, così ricchi di distrazioni e di altre cose a cui pensare al giorno d’oggi, non sembrano essere troppo attratti dalla conquista del documento che abilita alla guida, una sorta di sacrilegio per i più adulti. Nel frattempo, l’Europa sta attuando molte modifiche alle proprie patenti, con la digitalizzazione dei documenti e numerosi aggiornamenti previsti da qui al 2030.
L’obiettivi è quello di aumentare la sicurezza stradale mediante un nuovo disegno di legge, che vada ad inasprire le pene per chi viene colto alla guida con il cellulare in mano o sotto l’effetto di alcol o droghe, ma ci sono ulteriori modifiche non legate direttamente a coloro che vogliono entrare in possesso della patente. Infatti, un importante aggiornamento è legato al limite di peso dei veicoli, che è stato aumentato per via dell’avvento delle auto elettriche, che sono, come ben sappiamo, molto più pesanti rispetto alle auto con motore a combustione interna.
Oltre ai prezzi di acquisto elevati, ai lunghi tempi di ricarica ed alla scarsa autonomia, uno dei limiti delle auto elettriche riguarda il loro peso, sicuramente esagerato per via delle grandi batterie che alimentano il motore elettrico. Ebbene, il limite massimo per la Patente B sale a 4.250 kg, ma solo per veicoli elettrici ed i mezzi di soccorso, mentre per le auto termiche non ci saranno novità. Il limite massimo di peso salirà da 3.500 a 4.250 kg, ed è un cambiamento che mira ad incentivare all’acquisto dei veicoli elettrici, ed è stato introdotto per far fronte alle esigenze legate alle BEV, che pesano molto più delle termiche.
Tramite la nuova normativa, i veicoli elettrici o ad idrogeno potranno pesare un massimo di 4.250 kg senza però dover richiedere il possesso di una patente di guida di categoria superiore. Come anticipato, è un cambiamento che va ad avvantaggiare solo veicoli alimentati da fonti di energia alternativa. Aumenta il peso massimo anche per i camper che vengono affidati ad un utilizzatore che ha seguito un corso di formazione specifico. Si prevede che la regolamentazione vada ad includere camper con un peso massimo sino a 4.250 kg.
Il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA sta portando avanti un piano che…
La Panda rimane una delle auto più amate dagli italiani. Scopriamo l’ultima proposta a una…
Non si ferma l'avanzata dei SUV cinesi sul mercato, e la novità in arrivo punta…
Un proprietario di Tesla Model S non ha usato il suo veicolo per un intero…
Dalla Francia si fa largo un B-SUV che sta riscrivendo le gerarchie. I dettagli su…
Gli autovelox continuano a terrorizzare gli automobilisti, ed ora scoppia un nuovo caso per un…