Allarme+per+il+colosso%2C+difetto+nel+modello%3A+costretto+al+richiamo%2C+non+si+possono+usare
renaultnewsit
/allarme-per-il-colosso-difetto-nel-modello-costretto-al-richiamo-non-si-possono-usare-473/amp/
Categories: News

Allarme per il colosso, difetto nel modello: costretto al richiamo, non si possono usare

Inizia il richiamo da parte del colosso, con la situazione attorno ai suoi modelli che non è delle più rosee.

Nessun’azienda automobilistica vorrebbe mai vivere la difficile situazione di dover richiamare alcuni dei propri migliori modelli, visto come questo avvenga nel momento in cui non tutto è andato per il verso giusto in fase di assemblaggio. Dunque anche i costi di riparazione sono tutti a carico della società, il che non è di certo il massimo, soprattutto in un periodo come quello attuale.

Richiamo per queste auto (renaultnews.it)

Negli USA poi vi è un’attenzione davvero maniacale per tutti questi piccoli difetti che possono però diventare in un secondo momento davvero imponenti, con i richiami che dunque sono molto comuni. Non si fa distinzioni in questo settore, poco importa che si trattino di marchi a stelle e strisce o di realtà giunte da Europa e Asia.

A dover masticare amaro ora è la Ford, con la casa di Detroit che sta già faticando nelle vendite, in particolar modo per le enormi difficoltà con le sue versioni elettriche. A tenere banco sono ancora una volta gli studi di NHTSA, ovvero il National Highway Traffic Safety Administration, con la Ford che dovrà completare richiami per diverse auto.

Ford Mustang e non solo: i modelli costretti al richiamo

Sono ben quattro i richiami che vedono coinvolta la Ford, con il primo modello che dovrà rientrare in officina che è la mitica Mustang. Un’auto che ha fatto la storia e che continua a essere una delle più richieste sul mercato, ma per quanto riguarda la versione del 2024 saranno ben 6212 i modelli che dovranno essere richiamati.

Ford Mustang (Ford Press Media – renaultnews.it)

Rientrano nel richiamo tutte quelle versioni, davvero molto recenti, che sono state costruite tra il 10 maggio e il 20 agosto 2024, con il problema che è il fenomeno della bassa tensione nella scatola del quadro degli strumenti, il che rischia di comportare un improvviso spegnimento. Non va molto meglio invece per le F-250, le F.350 e le F-450, con i richiami che questa volta toccheranno un totale mostruoso di ben 24.950 esemplari, con la produzione di queste auto che va dal 4 ottobre 2022 fino al 14 marzo 2024.

In questo caso invece il problema è differente e riguarda la telecamera che si trova sul portellone posteriore. In questo caso vi è il rischio che si possa danneggiare a causa dell’acqua e non funzionare in modo corretto con il portellone abbassata. Non sono problemi insormontabili, ma in questo periodo Ford li avrebbe evitati molto volentieri.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

FIAT Panda, arriva il kit che la rende ancora più sostenibile: ecco come si trasforma

La FIAT punta alla sostenibilità con un nuovo kit che trasforma la Panda in una…

36 minuti ago

Il declino dei produttori tedeschi: chi sale e chi scende nel 2025, alcuni insospettabili sono sull’orlo dell’oblio

I numeri del principali costruttori di auto teutonici non sono più positivi come un tempo.…

8 ore ago

Questo SUV ibrido cinese è da record: quasi 2.000 km di autonomia, vi scorderete di fare rifornimento

La Cina continua a far parlare di sé in campo automotive, ed oggi vi parleremo…

10 ore ago

Toyota l’elettrico può attendere, ripescati e aggiornati questi incredibili motori: ora sono più piccoli e potenti

La potenza di un motore termico piace e i vertici di Toyota lo hanno capito.…

14 ore ago

Arriva un nuovo SUV cinese, ma dietro c’è lo zampino di Stellantis: il prezzo è da Dacia e l’autonomia è spropositata

Presentato ufficialmente un SUV full electric nato dalla partnership tra marchi europei e cinesi. Ecco…

18 ore ago

Stellantis, nuovo stop a Mirafiori: il nuovo piano della FIAT per il futuro

Frenata per il rinnovo delle linee di un modello di punta della gamma. Lo stabilimento…

21 ore ago