L’Alfa Romeo è pronta per aggiornare la propria flotta con nuovi modelli, ma la produzione subirà un ritardo. Ecco cosa sta accadendo.
Il brand Alfa Romeo si prepara a celebrare i suoi 115 anni di storia, e per l’occasione è stato anche lanciato un logo celebrativo, che verrà usato negli eventi e sul materiale dedicato, oltre che sui comunicati stampa e sulle piattaforme social. Per quanto riguarda il mercato, la casa del Biscione attende di poter svelare al mondo le nuove Stelvio e Giulia, che come avvenuto sotto la guida di Sergio Marchionne, ormai quasi un decennio fa, avranno un compito fondamentale nel futuro della casa di Arese.
Attualmente, le immatricolazioni sono trainate dal nuovo B-SUV Junior, ma l’Alfa Romeo ha intenzione di aumentare di gran lunga i propri volumi di vendita in chiave futura, ed è intenzionata ad affidarsi alle nuove generazioni di Stelvio e Giulia. Quest’ultima saluterà il suo DNA di berlina sportiva, abbracciando le linee da crossover, mentre la nuova Stelvio sarà dotata di un design ancor più aggressivo, ed è l’auto su cui si punta maggiormente. Tuttavia, in casa Alfa Romeo sorgono dei problemi relativi ai tempi di produzione, con alcuni ritardi in vista.
Sia l’Alfa Romeo Giulia che la Stelvio di nuova concezione nasceranno presso lo stabilimento Stellantis di Cassino, sulla nuovissima piattaforma STLA Large. Secondo le ultime indiscrezioni, la produzione del SUV Stelvio non partirà prima del 2026, a causa di problemi relativi allo stabilimento laziale, che è stato chiuso e che riaprirà solo il prossimo 5 di maggio, a causa di volumi di produzione tra i più bassi di sempre. La Stelvio vedrà la propria produzione partire ad anno nuovo, mentre per la Giulia dovremo aspettare la fine del 2026, se non l’inizio del 2027.
Tra sindacati e dipendenti, e non potrebbe essere altrimenti, c’è grande preoccupazione, ed è dunque probabile che anche l’unveiling ufficiale della nuova Stelvio slitti alla fine dell’anno. Un’anteprima potrebbe comunque esserci il prossimo 24 di giugno, giornata in cui verranno celebrati i 115 anni dalla nascita del marchio del Biscione. La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà sia ibrida a benzina che elettrica, mentre sulla top di gamma Quadrifoglio non ci sono ancora informazioni riguardanti le motorizzazioni. Non ci resta altro da fare se non attendere ulteriori annunci da Stellantis, che in Italia ha i suoi bei problemi da risolvere.
Le strade italiane sono spesso funestate dalla presenza delle buche, che causano gravi danni. Ecco…
Il marchio Renault continua a stupire, ed ha da poco svelato un'auto dotata di un'autonomia…
Oggi vi parleremo di una speciale tipologia di benzina, che regala performance mai viste prima.…
Marc Marquez è stato definito il re della Ducati da Davide Tardozzi, mentre Pecco Bagnaia…
In Europa vi sono alternative valide ai prodotti asiatici. In Spagna è stato lanciato un…
Oggi vi parleremo di un'auto che sprigiona la potenza massima di 1.850 cavalli, e che…